Page 21 - Influenza Report
P. 21
Il virus 21
temperature (56°C per 3 ore o 60°C per 30 minuti) e da disinfettanti comuni, come
formalina e composti a base di iodio.
Trasmissione
Linfluenza e trasmessa principalmente da persona a persona attraverso gocce (di
diametro >5 µm) provenienti dalle cavita nasali o dalla gola di una persona infetta
che tossisce o starnutisce (Figura 6). Le particelle non rimangono sospese nellaria,
ed e indispensabile uno stretto contatto (fino a 1-2 metri) perche ci sia
trasmissione del virus. La trasmissione puo occorrere anche attraverso contatto
epidermico o attraverso contatto indiretto con secrezioni dellapparato respiratorio
(toccando occhi, naso o bocca dopo avere toccato superfici contaminate). Individui
adulti possono diffondere il virus dellinfluenza da due giorni prima a circa cinque
giorni dopo lapparenza di sintomi. I bambini possono diffondere il virus per 10
giorni o per periodi piu lunghi.
Figura 6. Uno sternuto non bloccato rilascia goccie che contengono
da due a cinquemila batteri. Image copyright by Prof. Andrew
Davidhazy, Rochester Institute of Technology. Used with
permission. (http://www.rit.edu/~andpph)
I virus dellinfluenza sono usualmente altamente specie specifici e solo raramente
causano infezione in altre specie. Questo e dovuto a differenze nelluso di recettori
cellulari. I virus dellinfluenza aviaria usano come recettori glicoproteine della
superficie cellulare che contengono resudui sialyl-galactosyl legati da un legame 2-
3, mentre i virus umani si legano a recettori che contengono meta sialyl-galactosyl
legate in posizione terminale 2-6. Per far si che un virus aviario possa essere
facilmente trasmesso tra individui, e necessario che acquisti la capacita di legarsi
a cellule che presentano i recettori 2-6 in modo da poter accedere al citoplasma e
replicarsi.
Anche se e noto che singole sostituzioni amminoacidiche possono alterare
drasticamente la specificita per il recettore nei virus aviari H5N1 (Gambaryan
2006), per il momento non sono note le mutazioni che sono necessarie per fare che
il virus H5N1 sia trasmissibile con facilita' e continuamente fra individui, ma e